il Rotary e i giovani

Il Rotary è l’organizzazione che ha fatto del coinvolgimento giovanile uno dei cardini della propria azione a livello globale. Molte attività del Rotary sono dedicate, in particolare modo, al supporto delle giovani generazioni attraverso l’assegnazione di borse di studio e la promozione di programmi giovanili, che costituiscono il fulcro della diffusione dei valori rotariani (amicizia, diversità, integrità, servizio, leadership).
Il Rotary riconosce il cambiamento positivo attuato dai ragazzi e dai giovani attraverso le attività di sviluppo delle doti di leadership, progetti d’azione e programmi di scambio.
Rotaract, Interact, RYLA, RYE (Programma Scambio Giovani) sono i programmi sui quali i rotariani investono ogni anno enormi energie per coinvolgere le giovani generazioni all’interno dei valori del Rotary e soprattutto forniscono opportunità di sviluppo ai giovani affinché riconoscano l’importanza dell’amicizia tra i popoli, della comprensione internazionale e dello sviluppo della leadership personale per metterla al servizio degli altri.
Il programma Scambio Giovani (Rotary Youth Exchange) ogni anno coinvolge più di ottomila giovani provenienti da tutti i paesi del mondo. Attraverso il contatto con diversi paesi i partecipanti arricchiscono la loro cultura e le loro conoscenze, vivendo esperienze tanto diverse dalle proprie.
Il programma NGSE (New Generations Service Exchange) è l’ultima iniziativa nata all’interno del Rotary per i giovani e si dedica, in particolar modo, al supporto dei ragazzi meritevoli che desiderano integrarsi nel mondo del lavoro attraverso esperienze internazionali.
Situato nel Nord Italia, al confine con la Svizzera, il Distretto 2041 è il più piccolo Distretto Rotary Italiano come superficie territoriale ma senza dubbio tra il più attivo e con la più lunga tradizione nel Rotary.
Il primo Rotary Club Italiano è infatti nato proprio a Milano e da qui è partita la diffusione del Rotary in tutto il Paese.
Il territorio include la città di Milano e l'area metropolitana di Milano.
È un’area densamente popolata, circa 9 milioni di abitanti, molto industrializzata ma con incantevoli angoli turistici e un’intensa vita culturale e artistica.
Il Distretto 2041 comprende 46 Rotary Club con circa 2.000 Rotariani e hanno una solida attività in favore delle Nuove Generazioni. Sono infatti presenti nei due Distretti ben 18 Rotaract Club e 3 Interact Club, che vengono costantemente affiancati e supportati dalle strutture del Rotary.
Ogni anno vengono inoltre organizzate molte iniziative dedicate espressamente ai giovani per accompagnarli nella loro crescita culturale prima e professionale in seguito.